Vuoi dar vita ad uno spazio giochi all’interno della tua casa?
Con l’arrivo della stagione fredda, le giornate passate in casa saranno sempre di più, per questo è importante che i bambini abbiano uno spazio tutto dedicato a loro in cui divertirsi e combattere la noia quando non possono uscire all’aria aperta.
Se in casa avete stanze o piccoli spazi che non vengono ben sfruttate al massimo del loro potenziale o anche cantine o magazzini inutilizzati, potrebbero essere questi dei buoni punti di partenza per creare un area giochi per i vostri bambini.
Avere un’area gioco bimbi in casa dove ricrearsi in modo sicuro e costruttivo è fondamentale per imparare e crescere, ad essere precisi ed ordinati e ad amare ciò che hanno a disposizione in casa, dimenticando per un po’ tutte le richieste di oggetti nuovi.
L’aspetto positivo di questi spazi in disuso è proprio la capacità di poter creare da zero un piccolo universo tutto dedicato ai più piccoli.
Con dei bambini che girano per casa, è importante creare un’area giochi dove possano trascorrere le giornate spensierati, da soli o con i loro amici. Per i bambini è necessario, infatti, avere uno spazio personale per giocare e divertirsi in piena sicurezza.
Pensare e progettare un’area di gioco per un bambino o più bambini, richiede una grande immaginazione ed un grande impegno oltre a tantissima attenzione al fine di tutelare i più piccoli e salvaguardarli da eventuali rischi.
La sicurezza deve rimanere la principale preoccupazione dei progettisti.
Andiamo a scoprire adesso qualche espediente per far sì che, anche un piccolo spazio, possa diventare un grande spazio giochi ricreativo ma sicuro.
Di cosa hanno bisogno i bambini?
La domanda fondamentale è questa: cosa vogliono i bambini per trascorrere le loro giornate in casa?
Per creare uno spazio ideale per l’area gioco bimbi è necessario assicurarsi di avere a disposizione una stanza abbastanza grande e giochi di ogni tipo e genere, in modo che possano sviluppare al meglio le loro passioni e la loro fantasia.
Ovviamente bisogna prendere giochi sicuri, senza mai ignorare i limiti di età, e possibilmente di vario genere e misura, in modo che i bambini siano spronati sia a fare esercizio fisico sia ad allenare la mente.
Insieme a loro, per rendere la cosa ancora più perfetta, ci vuole la presenza di un genitore, o comunque di un adulto, che li aiuti e supervisioni il tutto.
E’ facile vedere bimbi sdraiati in terra leggere, disegnare, o anche solo per rotolarsi. Ecco, allora, come risolvere il problema: un pavimento antitrauma specifico a mattonelle a rotoli o a puzzle, utile sia per essere calpestato e giocare senza paura di farsi male, sia per stendersi a terra e giocare a contatto con il pavimento.
Ovviamente, non possono mancare un bel tavolino con le sedie adatte all’età dei fruitori dell’area.
Uno spazio piccolo aiuta la concentrazione e può diventare una vera e propria sala di studio o disegno. Tavoli e sedie devono ovviamente avere forme, colori, materiali e misure progettati pensando ai bambini.
Gli arredi che immettiamo nello spazio gioco devono essere leggeri e facili da spostare, ma anche abbastanza resistenti da sopportare i maltrattamenti a cui i bambini li sottopongono.
I muri sono molto importanti: un idea è quella di installarvi delle lavagne su cui scrivere con i gessi, oppure appendere tele o poster su cui far sfogare la propria fantasia ai bambini con la vernice lavabile.
Importante in questo tipo di aree è l’ordine, ecco, allora, un’altra idea: contenitori verticali, ancora meglio se appesi al soffitto, contenitori che diano un senso di leggerezza e ordine.
Come variare l’area giochi con il passare degli anni
La zona giochi va organizzata fin dai primi mesi, a partire cioè da quando i bambini cominciano a stare seduti e ad esplorare ciò che li circonda. In questo caso è importantissimo proteggere i piccoli in caso di cadute con protezioni murali su spigoli, angoli, oggetti di ogni tipo ed ostacoli, utilizzare sempre i copritermosifoni e le apposite staccionate per delimitare l’area.
Dai 2/3 anni in poi, l’area può diventare un angolo disegno o relax, dove liberare l’immaginazione e utilizzare quei giochi per i quali non è necessario stare composti; dai 4 anni in poi: inizia l’utilizzo del tavolino, arriva la necessità di fornirgli un piano d’appoggio che sia anche utile alle attività creative e pre-scolastiche.
A questo punto si può inserire in uno spazio dei giochi a tavolino, magari sistemato nelle vicinanze di mensole e librerie; la disposizione dei ripiani ad altezze ridotte inviterà all’impiego dei materiali, incoraggiando anche il rimettere a posto a fine attività.
Scegli Giwa, i nostri consigli utili per te
Molte volte in questa area viene messo anche uno specchio perché i bambini amano osservarsi e studiare il loro riflesso. In un angolo, inoltre, si può creare un piccolo luogo morbido e sicuro, con cuscini, libri e pupazzi, in cui rilassarsi, riposarsi e coccolarsi.
In definitiva, l’area giochi deve essere sempre rassicurante e facile da raggiungere; sarà bene inoltre non modificarne la posizione, così che possa diventare un punto di riferimento fisso per i bambini.
Sicuramente di fondamentale importanza è preparare l’area in modo da evitare spiacevoli incidenti utilizzando sempre gli appositi dispositivi specifici in commercio come:
- protezioni Murali realizzate con materiali ignifughi di ultima generazione e certificate a norma di legge,
- pavimentazioni Antitrauma di sicurezza in gomma,
- copritermosifoni per radiatori
- termoconvettori inghifughi in PVC
- molto altro ancora..
Entra in contatto con un nostro addetto alle vendite e riceverai tutte le risposte alle tue domande. Richiedi un preventivo per dar vita ad uno spazio giochi domestico dedicato ai tuoi bambini, crea uno spazio sicuro e divertente.