News: Antitrauma Pavimentazioni
Pavimento per palestra in gomma per palestra: la guida definitiva
Il pavimento per palestra è pensato per gli spazi adibiti al fitness: per scegliere quello più adatto alla vostra attività – poiché ogni pavimento è diverso – abbiamo pensato di creare una comoda guida da consultare. Non tutti i pavimenti presentano caratteristiche idonee per essere installati in questo luogo, dove la prevenzione e la messa in sicurezza è fondamentale.
Antiscivolo, ignifugo, con caratteristiche avanzate e specifiche: il pavimento per palestra deve essere conforme alla norma UNI EN 14904:2006.
Pavimento per palestra: come sceglierlo?
Il pavimento è il luogo più trafficato della palestra o del box CrossTraining. Avere tanta gente che cammina sul rivestimento significa una sola cosa: un’usura veloce. Ed è il motivo per cui bisogna rispondere ad alcune domande prima di procedere con l’acquisto:
- Cosa scegliere?
- Come capire qual è il miglior tipo di pavimento in gomma da applicare in palestra?
- Quali regole seguire prima di fare il suo acquisto?
Per rispondere a tutte queste domande abbiamo creato la nostra guida definitiva all’acquisto di pavimenti per la palestra in gomma. Uno strumento utile e necessario per fare un po’ di chiarezza sul mondo delle pavimentazioni sportive!
Pavimento per palestra in gomma e box di CrossTraining
Trovare la migliore soluzione di pavimentazione per la propria palestra può essere un compito arduo, poiché la scelta dipende dalla posizione dell’attività, dal tipo di attrezzatura utilizzata in un determinato spazio e dalla natura dell’allenamento.
Per fare un esempio: c’è una grande differenza tra uno studio di yoga e un box di Cross Fitness!
Dopo aver individuato il tipo di attività, dunque, il fattore da prendere come punto di riferimento è la sicurezza: l’efficacia antitrauma, poiché aumenta lo spessore del pavimento e riduce il rischio di farsi male in caso di caduta. Se poi sono previste delle attività a corpo libero, è molto importante che la superficie sia antiscivolo.
Caratteristiche del pavimento per palestra
La guida alla scelta del pavimento per palestra inizia da qui, con una lunga lista di caratteristiche indispensabili: vantaggi veri e propri che consentono agli atleti professionisti o agli appassionati di fitness di svolgere l’attività in piena sicurezza.
Prevenzione degli incidenti
Uno dei principali vantaggi è la prevenzione degli infortuni, poiché fornisce un livello di ammortizzazione e assorbimento degli urti che i normali pavimenti in piastrelle o cemento non consentono.
In più, il pavimento per palestra in gomma è antiscivolo, il che riduce notevolmente il numero di incidenti e cadute. Facile da pulire, richiede poca attenzione se installato correttamente.
Alcune attività sportive richiedono pavimenti in gomma per fornire un livello più elevato di protezione e sicurezza.
Il Cross Fitness ne è un esempio: è difficile immaginare un atleta che fa un muscle up o un ring muscle up senza un rivestimento protettivo in gomma, che attutisca in caso di cadute.

Versatilità e durata
I pavimenti in gomma da palestra sono versatili. La superficie può essere adattata a qualsiasi configurazione ed è disponibile anche in una varietà di colori e stili.
Rispetto ad altri prodotti simili, i pavimenti in gomma per aree fitness durano più a lungo e possono sopportare il calpestio e il peso di macchinari e attrezzature per molti anni.
Riduzione del rumore
La superficie del pavimento in gomma fornisce naturalmente anche una riduzione del rumore e diminuisce efficacemente il suono degli attrezzi che si usano in allenamento. Le palestre sono spesso luoghi simili alle caverne, in cui il suono rimbalza sulle pareti, creando veri e propri “altoparlanti”, per il dispiacere dei vicini e degli altri atleti.
Scegliere il tipo di pavimento in gomma per la palestra, box di CrossTraining o centro fitness è un gioco da ragazzi quando lavori con un fornitore di pavimenti esperto del settore, come noi di Giwa, specializzati da più di 10 anni.

Pavimento per palestra gommato, i vantaggi
Abbiamo approfondito alcune delle caratteristiche del pavimento in gomma per palestra, ma non sono finite qui. Perché questo prodotto è facile da installare: non è infatti richiesta nessuna esperienza per eseguire l’applicazione del pavimento gommato. Basta seguire le semplici istruzioni passo per passo del produttore.
Vale la pena sottolineare la loro durevolezza e resistenza: i pavimenti in gomma SBR possono resistere agli allenamenti più intensi nel corso degli anni. Elevata anche la resistenza agli urti: la gomma SBR assorbe efficacemente carichi pesanti come un bilanciere o un manubrio che cade a terra, impedendo al peso di rimbalzare pericolosamente.
Dall’elevato potere di isolamento acustico, elimina il rumore di fondo degli allenamenti più estremi ed è inoltre impermeabile. Cosa vuol dire? I pavimenti in gomma consentono all’acqua di penetrare e grazie alla loro capacità di drenaggio, non svilupperanno mai muffe o funghi dannosi per la salute. Infine, i pavimenti in gomma forniranno sempre un’ammortizzazione costante ed eccellente per le ginocchia, piedi, caviglie o qualsiasi altro punto di contatto sul corpo.
Se vuoi conoscere il segreto per mantenere la pavimentazione in perfette condizioni, ti consigliamo di leggere la nostra guida alla pulizia dei pavimenti in gomma in palestra! Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci.