News: Antitrauma Pavimentazioni Sport
Pavimentazione in gomma in palestra: quale utilizzare?
Quale pavimentazione per palestra in gomma utilizzare? I clienti delle palestre, dei centri sportivi e dei box di Cross Fitness devono essere messi nelle condizioni di poter svolgere le attività sportive in un ambiente costruito con materiali adeguati e sicuri.
Ecco perché noi di Giwa vogliamo fornire una panoramica della pavimentazione per palestra in gomma: cos’è, le caratteristiche e qual è il modello migliore, ovvero a quali requisiti e norme risponde.
Ricordiamo, inoltre, che la scelta del tipo di pavimento per palestra è connessa alla prestazione e alle varie discipline.
Qual è la migliore pavimentazione per palestra
Una domanda, diverse risposte. Tutto dipende, infatti, dall’ambiente e dallo scopo di ogni sport: esistono molti tipi di palestre e discipline, come allenamento con i pesi, funzionale, pilates, ginnastica, nuoto, ecc.
Naturalmente esistono alcune tipologie di pavimentazione per palestra multifunzionali, che possono essere utilizzate in vari ambienti. Tuttavia, ricordiamo che ogni rivestimento offre una funzionalità diversa.
Esistono pavimenti per palestra in gomma ad azione antiscivolo; alcuni sono più resistenti e più facili da pulire e altri, invece, riducono l’impatto acustico delle attrezzature, per cui sicuramente avrai bisogno di più di un tipo di pavimento per arredare l’intera zona.
Per aiutarti nella scelta, vediamo insieme quali sono le pavimentazioni per palestra da applicare a seconda della tipologia di attività svolta.
Pavimentazione per Cross Fitness e allenamento funzionale
La scelta della pavimentazione per palestra del box di Cross fitness e dell’allenamento funzionale è uno dei passaggi più importanti per la costruzione di un’attività di successo.
Trattandosi di discipline ad alto impatto, il pavimento svolge un ruolo fondamentale nell’ammortizzare il peso dell’attrezzatura, prevenendo danni alla pavimentazione ma anche diminuendo il rumore eccessivo degli attrezzi che spesso vengono sbattuti per terra.
Per questa ragione, le caratteristiche fondamentali per un pavimento Cross Fitness devono essere le seguenti:
- antiscivolo: gli atleti sviluppano movimenti con carichi pesanti;
- confortevole e morbido al tatto: molti esercizi vengono eseguiti a terra;
- sicuro: molti attrezzi vengono lasciati “cadere a terra” e non devono rimbalzare;
- drenante: attività così intense fanno sudare molto gli atleti e il pavimento non deve essere umido o bagnato.
Visti i requisiti fin qui elencati, la miglior pavimentazione per palestra in cui si svolge attività Cross Fitness è il modello in gomma. Ne puoi trovare di vari tipi, come piastrelle in gomma SBR divario spessore, come 10, 20, 30 o 40 mm, sufficienti per sufficienti per attutire le cadute dell’attrezzatura (kettlebell, manubri, bilanciere, ecc.).
Pavimentazione per palestra con Sala Pesi e Bodybuilding
Per quanto riguarda la pavimentazione da destinare a un ambiente come la sala pesi o una palestra di bodybuilding, la decisione è unanime: occorre una pavimentazione in gomma.
Per caratteristiche, requisiti e vantaggi, è senza dubbio il modello migliore per queste attività, poiché offre una notevole resistenza all’impatto generata dai pesi; inoltre, è anche antiscivolo, il che previene incidenti.
Come potete notare il pavimento è molto simile a quello utilizzato nei box di Cross Fitness; tuttavia, in questo caso, è possibile scegliere di utilizzare i rotoli di pavimenti per palestra.
I rotoli in gomma per palestra sono un po’ più sottili e quindi maggiormente convenienti rispetto ai pavimenti a piastrella. A seconda dell’attrezzatura che verrà utilizzata, si potrebbero applicare rivestimenti di spessore che variano da 5 a 10 mm.
Pavimentazione per palestra per pilates
Allestire uno spazio per pilates nella propria palestra significa promuovere la sicurezza, il comfort e le prestazioni durante gli esercizi: tutti elementi che devono essere presi in considerazione.
Oltre agli esercizi sugli attrezzi, il pilates prevede numerosi movimenti a terra; quindi, per cominciare, la pavimentazione deve essere esteticamente gradevole.
Molte palestre preferiscono il laminato o il vinile perché è più economico ed è innegabilmente molto bello. Tuttavia, ambedue le tipologie non sono le più indicate né adatte.
In linea generale, la pavimentazione per palestra con area fitness deve essere resistente, durevole, antiscivolo, non facile da rigare e soprattutto deve attutire gli impatti (cosa su cui non potrai contare nel caso di vinili e laminati).
Ecco perché ti consigliamo di investire in una pavimentazione in gomma per palestra, un’ottima alternativa per mettere al primo posto il benessere degli allievi: loro hanno bisogno di sentirsi a proprio agio e sicuri mentre fanno gli esercizi.
Pertanto, ti invitiamo a ricercare e confrontare i vari modelli tenendo sempre a mente di mettere al primo posto caratteristiche come sicurezza, comfort e prestazioni per la scelta della pavimentazione per palestra, sia per pilates quanto per altre attività.
Scopri di più sui nostri pavimenti per le palestre e, se hai domande, non esitare a contattarci per chiarire ogni dubbio sul miglior tipo di pavimento per la tua attività!